14 modi per stimolare la mente dei vostri figli
Nel cervello di un bambino in fase di sviluppo, miliardi di connessioni vengono attivate tra le cellule cerebrali e sviluppate da sollecitazioni esterne come la luce, il colore, l’odore e il suono. Queste connessioni sono vitali per l’apprendimento: più ce ne sono, più velocemente il bambino riuscirà a processare informazioni. Molti esperti ritengono che sollecitando i sensi di un neonato attraverso un ambiente ricco di stimoli, si possa con buone probabilità incrementare il suo quoziente cerebrale. Qui ci sono 13 modi per stimolare la mente dei vostri figli.
- Tenete frequentemente in braccio il vostro bimbo
I risultati di una ricerca recente dicono chiaramente che più un neonato ha beneficiato del contatto fisico dei propri genitori, meno rischierà di sviluppare la sindrome da deficit di attenzione durante l’infanzia.
- Usate la mimica facciale
I neonati reagiscono di più ai genitori che hanno espressioni facciali più animate. In un esperimento i bambini si allontanano dalle madri che hanno espressioni monotone, mentre sono maggiormente attratti dai volti più espressivi.
- Fate giochi di parole
Inventate rime, canzoncine e filastrocche per i vostri figli. Quest’attività incoraggia lo sviluppo delle loro abilità linguistiche.
- Cancellate le vignette dei fumetti
Createne di nuove con vostro figlio al fine di incoraggiarlo a pensare e a sviluppare la creatività.
- Fate leggere vostro figlio ad alta voce
Dategli da leggere contenuti adatti alla sua età da riviste e giornali e condividete con lui la lettura ad alta voce.
- Portate vostro figlio in biblioteca
Lì potrà leggere per conto proprio o partecipare a gruppi di lettura. Fategli quindi una tessera per renderlo attivamente responsabile dei libri che prende in prestito.
- Proponete a vostro figlio eventi culturali o spettacoli
Portate vostro figlio ad appropriati eventi culturali nel corso dell’anno, come spettacoli teatrali o concerti, o al cinema.
- Attenzione al computer
Limitate il tempo che i vostri figli passano davanti al computer, a meno che non debbano usarlo a fini scolastici, ovviamente.
- Scoprite posti nuovi
Se siete in città visitate con i vostri figli posti in cui non siete ancora mai stati, compresi i musei locali. Mentre se siete in vacanza, visitate siti interessanti, anche se i vostri figli potrebbero dimostrarsi un po’ riluttanti.
- La cena come momento stimolante
Approfittate della cena per stimolare mentalmente i vostri bimbi: incoraggiateli a parlare della loro giornata e ad esprimere i loro punti di vista.
- Ninnananna
Cantate ninnananne ai bambini. Soprattutto durante i primi anni di vita questo stimola lo sviluppo cerebrale e cognitivo.
- Usate frasi complesse
Usate frasi complesse e con tante subordinate quando parlate con i vostri figli. I bambini che hanno a che fare con articolate strutture grammaticali mostrano un più alto grado di sviluppo linguistico.
- Lezione di danza
Portate vostri figli a lezione di danza (se questo può interessarli), poiché danzare richiede la memorizzazione di movimenti specifici, un’attività mentale che aiuta a costruire le connessioni cerebrali.
- Regalate stimolanti giocattoli
Regalate ai bimbi stimolanti giocattoli (adatti alla loro età), che li invitino all’interazione e pensare. Per i neonati, concentratevi su giocattoli che stimoli più sensi possibile (colore, tatto, udito, vista e olfatto). I bambini che già camminano traggono vantaggio da palle, palline, cubetti, macchine, giocattoli con le ruote, puzzles semplici, strumenti musicali, e bamboli e animali di tessuto. Dai 3 ai 5 anni i bambini iniziano a usare l’immaginazione, così è bene incoraggiarli con kit di costruzioni, acquerelli, pennarelli e pongo. Dai 6 ai 9 anni poi è importante la costruzione della fiducia in se stessi. Kit per portare avanti un hobby, giochi relativi allo sport, programmi per computer, libri con messaggi edificanti sono tutte ottime cose per giocare, così come giochi educativi che incoraggiano l’abilità del problem-solving, come giochi matematici e più complessi giochi da tavolo. Dai 10 ai 12 anni infine i bambini hanno bisogno di diventare indipendenti, responsabili e di imparare ad esprimersi. La cosa migliore è un complesso kit di costruzioni, giochi da tavolo, giochi scientifici e serie di strumenti per creazioni artistiche.
fonte: huffingtonpost.it